ordine

L'arte della sopravvivenza

Gli esperti di Relazioni internazionali (RI) non hanno mai subito il fascino di un film o di una serie televisiva come accaduto con Game of Thrones (GoT). Presentata di sovente come un fantasy, la saga trova nella presenza di tre draghi e di un esercito di non morti le esche perfette per attirare il grande pubblico. Il risultato finale – poco importa se fosse nella volontà originale di George Martin – è quello di un’avvincente rappresentazione delle logiche che muovono la politica, in particolare quella internazionale.

Chaos

l saggio è dedicato ad un'analisi sul rapporto tra l'ordine (o Logos) come forma distributiva/organizzativa nei rapporti interpersonali ed istituzionali e il disordine (o Chaos) come forma alternativa di regolazione della vita individuale e collettiva.
Attraverso l'applicazione della teoria del caos alle scienze sociali, al diritto, all'economia, alla scienza della politica vengono tratti elementi di ricostruzione delle ragioni del vivere insieme in una prospettiva innovativa.

Eva Marie Noller, Die Ordnung der Welt: Darstellungsformen von Dynamik, Statik und Emergenz in Lukrez' "De Rerum Natura"

Recensione del volume di Eva Marie Noller, Die Ordnung der Welt: Darstellungsformen von Dynamik, Statik und Emergenz in Lukrez’ "De Rerum Natura", Bibliothek der Klassischen Altertumswissenschaften. Herausgegeben von Jürgen Paul Schwindt. Heidelberg: Universitätsverlag Winter, 2019. Pp. 257.

Ordine e disordine, armonie e dissonanze

Quasi tutti sanno, in modo intuitivo, cosa sia un evento ordinato o casuale; il modo più semplice per descriverlo è quello di definire, secondo un approccio istintivamente geometrico, la posizione fisica degli oggetti o delle loro parti; poiché la geometria, come coacervo di relazioni di posizione, quantità e qualità riguarda l'agire umano, che si svolge principalmente secondo schemi organizzati, orientati nello spazio e nel tempo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma