palinsesto

Archeologia, architettura e restauro tra XIX e XXI secolo; dallo scavo alle Digital Humanities

The paper aims to study the mutual relationships that have characterized the dialectic between archaeology and restoration in the past two centuries, with different results. In a complex scenery such as the centre of Rome and its stratigraphy, some episodes related to a specific and most representative urban area - the one surrounding the Trajan's Column - will be analysed.

Ripensare le reti territoriali dei piccoli centri. Il caso della bassa valle del Nera

La ricerca – una sperimentazione sul campo che riguarda la bassa valle del fiume Nera tra la Cascata delle Marmore e Orte – muovendo da un attento studio finalizzato a individuare il potenziale trascurato di un ambito ricchissimo di risorse, a partire dalla rete dei piccoli centri storici, capisaldi di un sistema storicamente consolidato oggi in sofferenza, tenta di individuare linee strategiche per la rigenerazione e il rilancio del territorio.

Il paesaggio italiano come patrimonio esteso: il caso della bassa valle del Nera

In occasione di questo forum che gli amici organizzatori hanno voluto dedicare al tema del patrimonio e alle possibili declinazioni che esso può assumere all’interno del progetto di architettura, ho pensato di presentare i risultati parziali di un lavoro di ricerca, prossimo alla conclusione, su un paesaggio (quello della bassa valle del Nera compreso tra la Cascata delle Marmore e Orte) straordinario e però trascurato che merita attenzione e cure.

Brani. Disegni di invenzione

Questa serie di disegni rappresentano una teoria di paesaggi, entità immateriali non misurabili, concepiti in maniera tale da escludere l'esistenza di punti di vista privilegiati, aperti a un'esperienza sensibile per la comprensione dei quali è indispensabile richiedere il coinvolgimento e la partecipazione attiva dell'osservatore

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma