partiti

Il giudizio della Corte per temperare ma non interrompere il trend maggioritario

Il presente articolo riprende la decisione della Corte costituzionale del 24 gennaio 2017 sulla legittimità costituzionale della legge elettorale n. 52 del 2015 (c.d. Italicum), sottolineando l'importanza di un sistema elettorale, licenziato quanto prima dal Parlamento, che garantisca l'equilibrio necessario tra rappresentatività e governabilità.

Le recenti vicende sociali e istituzionali del paese, le trasformazioni del Pd e il futuro della democrazia italiana

Il presente articolo ripercorre le vicende politico-istituzionali italiane degli ultimi due anni, culminate con la bocciatura, tramite referendum popolare ex art. 138 Cost, della profonda riforma costituzionale portata avanti dal Governo dominato dal Partito Democratico. L'autore traccia, inoltre, l'attuale situazione di stallo politico, in cui i principali partiti non sembrano riuscire a prendere in mano le redini governative, e su cui grava l'assenza di una legge elettorale che risponda alle esigenze politico-istituzionali, nonché sociali, del Paese.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma