partiti

Rifondare la "République". La sofferta nascita della Costituzione francese del 1946

Il saggio prende in esame i principali aspetti del processo costituente francese negli anni 1945-1945, che condusse alla genesi della Quarta Repubblica. Vengono analizzate le posizioni dei principali attori politici, i dibattiti nelle due Assemblee costituenti e l’influenza che essi esercitarono sull’opinione pubblica.

La forza di una campagna debole. Il caso delle elezioni politiche 2018

Tirare le fila di una campagna elettorale come quella che ci ha accompagnato
alle urne nel marzo del 2018 non è affatto semplice. E non lo è per numerose
ragioni che attengono a diversi ambiti ma che, in prima battuta, possono essere sinteticamente
espresse tramite il ricorso a espressioni che definiscono la campagna come
«brutta», «non risolutiva», «maleducata», e «sfocata». Giudizi certamente generici, si
potrebbe dire, ma tali da rievocare il clima che ha segnato la campagna che, visto il

Quinta Repubblica Addio? Non, Merci!

Le tornate elettorali che da aprile si sono succedute in Francia per l’elezione del Presidente della
Repubblica, prima, e dell’Assemblea Nazionale, poi, costituiscono senza dubbio un’occasione
preziosa per riflettere ancora una volta sulle istituzioni francesi, sul loro carattere, sulla loro
capacità di tenuta e quindi sulla loro possibile evoluzione

Il Parlamento europeo negli anni Settanta e il ruolo dei rappresentanti italiani

L'articolo analizza i principali aspetti dell'evoluzione del Parlamento europeo negli anni Settanta (le nuove prerogative in materia di bilancio, le conseguenze del primo allargamento e in particolare l'apporto ai lavori parlamentari della delegazione britannica, l'inclusione dei partiti comunisti, l'azione svolta nel campo delle politiche regionali e sociali) e il contributo offerto dai membri italiani a questa evoluzione.

Italie

Si tratta degli atti di un convegno di diritto pubblico comparato sulla designazione dei governanti di cui si è curato il capitolo sull'Italia

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma