pedagogia

Gino Capponi

Nella cultura politica dell'Ottocento italiano ed europeo la figura di Gino Capponi si caratterizza per la difesa dei valori del neoguelfismo e dell'unità d'Italia secondo una prospettiva confederale. I suoi studi storici hanno influenzato con continui carteggi il clima che ha preparato le iniziative per l'unificazione della penisola italiana accogliendo le idee di Gioberti e Balbo. Importante è il suo contributo alla riforma della pedagogia, che auspica una maggiore partecipazione dei giovani alla costruzione della cultura individuale e sociale.

Form follows education. L’evoluzione dell’architettura degli edifici scolastici in relazione alle nuove metodologie pedagogiche

L'evoluzione dell'architettura degli edifici scolastici in relazione alle nuove metodologie pedagogiche.
La scuola dell’infanzia di oggi si presenta come un complesso organismo architettonico, le cui forme e ambienti hanno un grande
potenziale: facilitare l’apprendimento, nonché stimolare la creatività e la sensibilità dei bambini. La sua progettazione richiede, quindi,
un approfondimento sui moderni metodi didattici, per poter raggiungere il giusto equilibrio tra architettura e pedagogia.

Da governato a governante. L’educazione come egemonia

Da governato a governante. L’educazione come egemonia. Scritti dai “Quaderni del carcere” (a c. di Luigi Saragn se, Como-Pavia, Ibis 2017) propone una ricca antologia di testi di Antonio Gramsci sui temi della pedagogia, dell’educazione, della scuola, tratti da 17 Quaderni del carcere (1-12, 14-16, 27, 29), con l’aggiunta di due importanti scritti giovanili, l’uno del 1916 (Uomini o macchine?) l’altro del 1917 (Per la libertà della scuola e per la libertà d’e sere asini), entrambi pubblicati sull’edizione torinese dell’«Avanti».

Il latino allo specchio. Cultura e scuola in alcune satire italiane del Settecento

Il diritto di cittadinanza che il mondo della scuola ha nella satira è probabilmente tanto antico quanto la satira. Essendo la scuola del tardo Seicento e del Settecento quasi interamente basata sul latino, ed essendo la satira di questo periodo un genere ancora significativamente latino, non stupisce che la satira diventi a più riprese uno spazio in cui il latino sembra riflettere su se stesso, ovvero sui fondamenti del proprio impero linguistico e culturale. Comincerò dalla fine, chiamando in causa un personaggio che ha quattro quarti di nobiltà scientifica e didattica.

Micro-rigenerazione di spazi pubblici in aree marginali: processi a confronto Guatemala e Perù. Micro-regeneration of public space in marginal areas: comparing processes in Guatemala and Peru

L’articolo descrive e compara due processi di progettazione partecipativa in aree marginali del Sud e Centro America: Mixco (Guatemala) e Alto Peru, Chorrillos (Perù). Entrambi i processi hanno l’obiettivo di sperimentare strategie di micro-rigenerazione degli spazi aperti pubblici, attraverso il coinvolgimento di studenti, docenti, comunità e altri attori, utilizzano pratiche quali: analisi dati, interviste, sondaggi e visite. Gli spazi aperti creati in assenza di pianificazione, senza il rispetto di regole, sono il ‘regno’ della vita sociale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma