percezione

Forme della percezione. Dal pensiero all'immagine

È innegabile che l’artista, sia egli architetto, designer, pittore, scultore, ma anche poeta o scrittore, abbia nella mente degli elementi immaginativi che fanno parte integrante del processo che lo porterà a determinare le caratteristiche anche più intime e particolari della sua opera. Meccanismi di gestione dell’immaginazione e della forma interagiscono durante lo sviluppo dell’opera, ed essa partecipa con il pensiero che contemporaneamente si evolve.

Ecologia dell'abitare. Le atmosfere del quotidiano nell'esperienza urbana contemporanea

Questo contributo indaga il tema delle atmosfere in relazione allo spazio urbano. Si intende qui individuare una chiave di lettura per poter definire nuovi strumenti teorici e critici utili allo studio e al progetto della città contemporanea. Partendo dalla definizione di ecologia fornita da Lawrence Slobodkin nel 1961, si tenta di comprendere in che modo si strutturino le interazioni tra le comunità urbane e i propri habitat.

Nel tempo. Il museo, la storia e il fondo della percezione.

Come attivare il fondo della percezione? Come attivare, cioè, uno scardinamento del tempo che non sia quello subìto quotidianamente e insensatamente, ma che costituisca una sua ripresa riflessa, una sua simbolizzazione, una sua elaborazione feconda? Si tratterebbe di far lavorare di conserva una capacità di abbandonarsi senza controllo ad analogie inedite, capaci di creare cortocircuiti tra tempi eterogenei, e un controllo vigile che le contenga in un orizzonte di senso discutibile e comunicabile, per quanto fratturato e precario, e abitato da un nucleo inespugnabile.

Percezione e immaginario della biblioteca. Percorsi di ricerca emergenti

A partire dalla fine degli anni Novanta si comincia a parlare anche nel nostro settore – non in Italia – di Evidence Based Librarianship (Eldrege, 1997) ovvero di un approccio biblioteconomico che promuove la raccolta, l’analisi e l’interpretazione di evidenze nella pratica quotidiana e di dati prodotti attraverso ricerche sul campo per contribuire allo sviluppo della riflessione scientifica, della professione e della progettazione dei servizi bibliotecari.

Sospensioni

Questa serie di disegni raffigura un insieme irreale di spazi, concepiti a partire non dalla potenziale presenza dello spazio immaginato am, al contrario, dalla consapevolezza dells ua assenza tanto nella realtà quanto nel disegno stesso.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma