pluralità degli ordinamenti giuridici

Pluralità degli ordinamenti giuridici e Costituzione repubblicana

Il presente lavoro, muovendo dal presupposto che la Costituzione repubblicana abbia riconosciuto una pluralità di ordinamenti giuridici particolari, all’esterno e all’interno dell’ordinamento costituzionale, si propone di indagare le modalità con le quali tale riconoscimento è avvenuto; di spiegare, in altri termini, fenomeni che, altrimenti, non avrebbero una rappresentazione efficace, in quanto l’analisi mancherebbe di un necessario elemento realistico o, al contrario, di adeguata formalizzazione.

Pluralità degli ordinamenti giuridici e Costituzione repubblicana. Spunti di riflessione alla luce dell'esperienza costituzionale

Il saggio analizza la teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici, punto di riferimento per i costituenti, soprattutto in vista della stesura della Costituzione repubblicana. In particolare, si esaminano i rapporti tra i cosiddetti "ordinamenti giuridici interni" e la Costituzione. Partendo dall'analisi degli nozione di "ordinamento" e delle sue caratteristiche, lo studio si prefigge lo scopo di trovare un collegamento tra la teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme costituzionali (tra cui l'art. 2 sui gruppi sociali, l'art. 5 sulle

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma