poesia lirica

La varietà lirica dal Medioevo all’Età moderna

Si ritiene generalmente che la moderna definizione di lirica come poesia della soggettività abbia avuto origine dalla riflessione dei teorici del Cinquecento. In questo contributo si cerca di dimostrare che tale definizione nasce in rapporto a un’idea di lirica come poesia caratterizzata dalla varietà metrico-formale che, a partire dalle Etimologie di Isidoro di Siviglia, si diffonde capillarmente nel Medievo e in Età moderna ed è ancora presente in forma fossile nell’Estetica di Hegel.

Lirica e sacro tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), a cura di Lorenzo Geri e Ester Pietrobon

Il volume ripercorre un fecondo campo di indagine ampiamente sondato in anni recenti a partire dal saggio fondativo di Amedeo Quondam sulla poesia spirituale tra Quattro e Cinquecento, al quale ha fatto seguito un crescente interesse per la letteratura di ambito sacro con un infittirsi di edizioni, monografie e miscellanee dedicate all’approfondimento di singole opere e tradizioni o volte a tracciare quadri diacronici di ampio respiro.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma