poetica

Lo stile della storia in Goffredo Malaterra

Nelle sezioni paratestuali della sua opera storiografica De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae Comitis et Roberti Guiscardi Ducis fratris eius, prosimetro in quattro libri scritto tra 1198 e 1201, Goffredo Malaterra, oltre ad accennare alla committenza dell’opera da parte del Gran Conte Ruggero, si sofferma in diversi punti su questioni relative allo stile da lui adottato sulla base delle richieste dello stesso Ruggero.

La «calda oggettività della poesia». Un percorso nel carteggio Bassani-Bertolucci

Il contributo affronta alcune questioni di poetica che accomunano l’opera di Giorgio Bassani a quella di Attilio Bertolucci, prendendo le mosse dalle dichiarazioni di poetica desumibili dal carteggio tra i due autori. L’origine della vicinanza tra i due scrittori va ricercata nella centralità nel percorso artistico di entrambi dell’insegnamento del comune maestro Roberto Longhi e, di conseguenza, nell’influenza delle teorie estetiche di Benedetto Croce.

Prefazione

La fonte primigenia da cui si germina la poesia di Cho Yongmee è costituita dalla corporeità. Non corporeità astratta, intesa come idea, quasi come materialità trascendente, ma corporeità come corpo, sintesi di un mondo sensazionale ed emozionale, come fonte di rivoli di carne e di sangue, di vita e di morte,di estasi e di abbrutimento

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma