Politiche pubbliche

Letture dell’azione pubblica nell’urbanistica

Come si trasforma lo spazio urbano? Come si fa la città? e chi la
fa? ovvero, chi sono i protagonisti di questa azione? A chiunque
fossero poste queste domande, indipendentemente dalla formazione,
provenienza o competenza specifica, la risposta sarebbe sempre quasi
certamente la stessa, che possiamo provare a sintetizzare in questi
termini: a fare la città è una pluralità di attori, la cui interazione (che
può essere più o meno consapevole e volontaria) porta a esiti non
sempre previsti o prevedibili. in questa risposta sta il nucleo centrale

Politiche di valorizzazione per il patrimonio storico

Il tema del patrimonio culturale nelle politiche dell’Amministrazione Comu-nale di Roma insediatasi a metà del 2016, data la vastità e le ramificazioni dell’argomento, obbliga a fare delle scelte anche piuttosto drastiche. La pri-ma è che saranno considerati solo i beni materiali e, tra questi, solo il patri-monio urbano storico e con esso i beni archeologici e architettonici. Non sa-ranno, invece, presi in considerazione gli eventi culturali connessi.

La distribuzione personale del reddito e la tassazione progressiva

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un crescente interesse da parte economisti, media e
decisori politici sui temi della diseguaglianza e della redistribuzione dei redditi. È molto
frequente imbattersi in articoli di giornale o dibattiti pubblici nei quali si discute dell’aumento
delle diseguaglianze o degli effetti che questa avrebbe sulla crescita economica o
sull’orientamento politico dell’opinione pubblica. Si tratta di temi complessi rispetto ai quali
la letteratura scientifica non ha ancora raggiunto un consenso unanime. La complessità di

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma