Pomponio Leto

La biblioteca di Pomponio Leto

Ci si propone di illustrare i manoscritti e le edizioni a stampa di autori antichi e
medievali posseduti da Pomponio Leto. Molti di questi testi sono autografi o annotati da
lui. Possiamo mettere meglio in luce gli interessi e la formazione culturale di Pomponio
attraverso la ricostruzione della consistenza e del carattere della sua biblioteca tenendo
in considerazione recenti studi sull’argomento.

Il Regionario interpolato di Pomponio Leto

Il catalogo delle XIV regioni di Roma non ci è pervenuto nella forma originaria ma in due redazioni posteriori, il Curiosum e la Notitia, databili alla prima metà del IV secolo. Pomponio Leto, spinto dai suoi interessi per la topografia di Roma e i monumenti antichi, procede ad una revisione del Regionario tramandata in diverse redazioni nei codici Vat. Lat. 3394, Barberiniano lat. 28, Chigiano I V 168, nel codice della Württembergische Landesbibliothek di Stuttgart Hist. Qu. 316.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma