porto

Fun Sea Factory

Una piastra quadrata incisa da netti solchi d'acqua si popola di forme pure come desunte da un'architettura industriale.
Un'industria del divertimento, galleggiante con residenze ricavate da silos, cilindri, cubi, piante centrali, ristoranti, discoteche, spazi comuni. Gli impianti sono a vista su una lunga fettuccia che ci spinge verso il lato est del Porto di Napoli

Osservazioni sul ‘faro’ del porto di Astura

Il contributo affronta la questione della localizzazione del faro di Astura. Se l’analisi dell’impianto portuale è stata oggetto di
numerosi studi, anche piuttosto recenti, l’attribuzione della posizione del faro è stato codificata con le fondazioni della omonima
torre medievale da Fabio Piccarreta negli anni ‘70 dello scorso secolo e mai ripresa in maniera analitica. L’analisi diretta delle
strutture e lo studio della topografia dell’impianto portuale presentati in questa sede, consentono di rivalutare la questione e a

Incontrarsi nel porto. Il santuario di Pyrgi tra Etruschi, Greci e Fenici

La duplice connotazione di Pyrgi quale porto (militare e commerciale) e santuario marittimo di una delle più rilevanti realtà del Mediterraneo fa di questo sito un osservatorio privilegiato per le dinamiche di contatto culturale che caratterizzano in età arcaica le ‘città aperte’ d’Etruria. Molto significativa la scelta del tiranno di Caere Thefarie Velianas di celebrare la propria ascesa al potere fondando un grande santuario non in area urbana ma sul litorale, sottolineandone la forte connotazione internazionale.

Pyrgi, l'area a nord del santuario. Nuovi dati dalle recenti campagne di scavo

The district North of Temple A, intermediate between the Monumental Sanctuary, the settlement and the harbour, played a fundamental role in the urbanistic development of the Etruscan site of Pyrgi. It includes the intersection between the terminal trait of the main road connecting Caere to the coastline and the large pebbled road leading towards the harbour, and different buildings erected along the latter track. Recent fieldwork (2011-2016) has shed light on the layout of the district and its progressive transformation, starting from the 7th century BC.

Il disegno per l’architettura del progetto urbano. Dall’esperienza intramoenia per il PRP di Chioggia

Nel progetto del nuovo Piano Regolatore Portuale di Chioggia il disegno è allo stesso tempo modalità di pensiero e strumento di misura. Esso opera per svelare la natura dello spazio e le potenzialità fascinative dello sguardo proiettivo attraverso tre distinti metodi di rappresentazione: quella planimetrica bidimensionale dell’indagine morfo-tipologica, quello della modellazione fisica, quello della rappresentazione virtuale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma