Pouillon

Architettura per la felicità degli uomini

The text investigates the figure of Pouillon as a discussed, adventurous and contradictory character, a true master in habitat design in the late twentieth century, during which time he had a modest critical fortune, and not only in Italy. If one were to draw up the ranking of the major architects of the twentieth century, Pouillon certainly deserves a top position. Although Pouillon will build large, unconventional housing settlements in France, Algeria and Marseille, he will always remain outside the history of official architecture.

Brevi e sintetiche riflessioni a margine di una mostra itinerante

Queste brevi note costituiscono solo un accenno alle questioni che l’architettura di Fernand Pouillon continua a sollecitare. È innegabile infatti la preminenza della tematica complessa del costruire che porta con sé relazioni serrate tra costruzione e materia, tra costruzione e tettonica, ma anche tra il costruire e il significato dell’architettura nel suo compiersi. Quest’ultima relazione riguarda i rapporti con la cultura e dunque con la tradizione, o le tradizioni.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma