processo tributario

L'attuazione dei principi di autonomia e imparzialità del Giudice tributario: la posizione dell'Anti

Nel breve periodo di tempo intercorso dall’inizio di questa XVIII legislatura sono stati sottoposti all’esame del Parlamento diversi disegni e proposte di legge
portanti modifiche delle norme che disciplinano l’ordinamento degli organi speciali della giurisdizione tributaria e dei loro uffici, attualmente disciplinate
dal D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 545.

Diritto tributario. Seconda edizione

Questo libro è pensato è dedicato alla c.d. “parte generale” del diritto tributario. Secondo la tradizione universitaria, la parte generale è destinata allo studio degli elementi
dell’ordinamento tributario che riguardano la funzione fiscale nel suo complesso. In particolare, possono individuarsi tre sezioni principali del manuale:
i) i principi del diritto tributario;
ii) la norma tributaria;
iii) l’attuazione del tributo.

La tutela giurisdizionale dei diritti di matrice fiscale nell'ordinamento europeo

L'ordinamento comunitario stabilisce un articolato sistema di mezzi giurisdizionali per garantire la tutela delle situazioni giuridiche su cui indice il diritto comunitario anche a prescindere dalla previsione di una efficace tutela giudiziaria negli Stati nazionali. A tal proposito è stato suggerito di considerare l'Unione europea come una vera e propria "comunità di diritto" idonea a fornire adeguati strumenti di protezione delle posizioni giuridiche soggettive dei cittadini e dei soggetti residenti nei territori europei.

Le c.d. vicende anomale nel processo tributario

La sospensione, l’interruzione e l’estinzione del processo sono istituti il cui minimo comun denominatore è rappresentato dal comportare un arresto del processo, arresto provvisorio nei primi due casi e definitivo nel terzo. Trattasi di arresto che si giustifica in ragione di interessi diversi: la tutela del diritto di difesa nel caso dell’interruzione, l’ostacolare il formarsi di giudicati contrastanti nel caso della sospensione per così dire “propria” e la sopravvenuta inutilità di una pronuncia sul merito nel caso dell’estinzione. Nel D.Lgs. n.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma