progettazione architettonica

Saranda: forma della natura e forma della città. Il progetto come sistema di istanze

La ricerca indaga il rapporto tra la forma della terra e dell’acqua e le forme urbane nell’area meridionale dell’Albania, del territorio di Saranda e della laguna di Butrinto. Essa affronta la necessità di definire opportune grammatiche per modelli insediativi in grado di interpretare la bellezza e l’articolazione topografica e capaci di stabilire una continuità con i principi fondativi delle città greche e romane, i cui resti testimoniano l’esistenza di una tradizione insediativa costruita sulla unicità e sul valore geografico del sito.

Saranda: forma della natura e forma della città. Il progetto come sistema di istanze

La ricerca indaga il rapporto tra la forma della terra e dell’acqua e le forme urbane nell’area meridionale dell’Albania, del territorio di Saranda e della laguna di Butrinto. Essa affronta la necessità di definire opportune grammatiche per modelli insediativi in grado di interpretare la bellezza e l’articolazione topografica e capaci di stabilire una continuità con i principi fondativi delle città greche e romane, i cui resti testimoniano l’esistenza di una tradizione insediativa costruita sulla unicità e sul valore geografico del sito.

La dissertazione in Progettazione architettonica. Suggerimenti per una tesi di Dottorato

Il libro è rivolto a coloro che iniziano l’avventura della ricerca nel mondo complesso e affascinante dell’Architettura attraverso un corso di Dottorato.
È una sorta di breve indirizzo in termini di questioni e metodi e contiene alcuni avvertimenti per aiutare i giovani ricercatori a trovare un metodo
di lavoro il più possibile sicuro e affidabile nel difficile campo della Progettazione architettonica, dove è impossibile pretendere insiemi organici di

Dieci anni del master in progettazione architettonica di impianti sportivi

Sono trascorsi dieci anni da quando la Facoltà di Architettura della Sapienza - Università di Roma, CONI Servizi e l’Istituto per il Credito Sportivo, decisero di dar vita a un Master che si occupasse della progettazione degli impianti sportivi. All’origine dell’iniziativa vi era la convinzione che lo sport, nella sua accezione più ampia, aveva e avrebbe assunto un’importanza sempre crescente e che la qualità delle sue architetture avrebbe contribuito al benessere psicofisico dei praticanti, ai processi di crescita dell’individuo, al miglioramento complessivo della società.

Laboratori di laurea e lauree tutoring: Necessità di integrare saperi

Uno dei luoghi di convergenza di ricerca e didattica è il laboratorio di laurea che supporta gli studenti, giunti alla fine del percorso formativo, nell'elaborazione di temi progettuali affrontati secondo un approccio multidisciplinare. Insieme alle attività di workshop, il laboratorio di laurea consente di mettere a sistema i saperi acquisiti negli anni di studio, troppo spesso confinati in compartimenti stagni da studenti che tendono a esaurire nel sostenere l’esame l'obiettivo di conoscenza derivante dallo studio delle singole materie.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma