pubblico-privato

Business immobiliare e governance urbana: i casi di Porta Nuova a Milano e dell’headquarter Bnp Paribas a Roma

La principale finalità dell’analisi comparativa di due progetti di sviluppo urbano (Porta Nuova a Milano e Tiburtina a Roma, con il nuovo headquarter di BNL/BNP Paribas, entrambi realizzati in aree che comprendono proprietà FS) è mettere a fuoco il rapporto tra attori pubblici e privati nel governo delle trasformazioni urbane. In un contesto di declinanti investimenti pubblici, simili interventi costituiscono infatti una delle principali opportunità di investimenti e crescita economica.

Il negoziato sullo stadio dell’A.S. Roma: elementi di discontinuità nel regime urbano

The aim of this chapter is to shed light on the policy process triggered by a major private initiative of real estate investment. It consists of thebuilding of a new football stadium with related facilities, plus business and leisure centers. In the considered time-frame (2012-2017) the public-private relationships implied in this process took the form of a long and uncertain bargaining. We wanted to know if this case of urban development reveals significant changes in the strategies public actors pursue in Rome when dealing with private investments in real estate business.

Patrimonio culturale e partenariato pubblico-privato. Alcune proposte

Alla luce delle principali sfide e dei principali profili di criticità che caratterizzano il rapporto pubblico-privato nel settore del patrimonio culturale, il contributo propone possibili rimedi e interventi di riforma, soprattutto nella prospettiva di conciliare le indubbie potenzialità sottese alla collaborazione dei privati nel settore dei beni culturali con l’obiettivo costituzionale di garantire la conservazione e promuovere la più ampia conoscenza del patrimonio storico e artistico della Nazione

Pubblico e privato nella disciplina del patrimonio culturale. L’assetto del sistema, i problemi, le sfide

Il contributo analizza l'assetto del sistema e le principali criticità che caratterizzano il rapporto pubblico-privato nell'ordinamento dei beni culturali, ponendo particolare attenzione al problema della delimitazione soggettiva, delle funzioni attribuibili ai privati e del rapporto tra profit e no profit, anche alla luce dei principi costituzionali in materia di patrimonio culturale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma