ragionevolezza

L’ingiustizia della legge. Incapacità e cittadinanza nella sent. n. 258/2017 della Corte costituzionale

La nota affronta la sentenza di annullamento del giuramento di fedeltà alla Repubblica quale condizione di efficacia del decreto presidenziale di concessione della cittadinanza per il disabile psichico che non possa materialmente eseguirlo. Essa si occupa, in primo luogo, del profilo della potestas iudicandi del giudice a quo. In secondo luogo, si interroga su quale sia il contenuto rilevante dell’appartenenza presupposta alla cittadinanza, una volta che il giudice costituzionale ha affermato l'irragionevolezza dell'indiscriminata obbligatorietà del giuramento.

La “doppia inclusione” dello straniero disabile (a margine di Corte cost. n. 258 del 2017)

Nella nota si affrontano alcuni dei profili di maggiore interesse della sentenza della Corte costituzionale n. 258 del 2017, avente a oggetto la norma che richiede, quale condizione di efficacia del decreto presidenziale di concessione della cittadinanza, il giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione e delle leggi, senza prevedere un esonero per il disabile che non possa materialmente giurare in ragione della sua particolare patologia.

L’acquisto della cittadinanza come condizione di piena realizzazione della persona

Inserita in un volume dalle finalità prevalentemente didattiche, questa breve introduzione mira a spiegare gli effetti di una decisione di incostituzionalità di tipo additivo sulla tutela dei diritti, tutela che si realizza nel caso di specie rimuovendo l'ostacolo all'ottenimento dello status di cittadino - rappresentato dall'obbligo di giuramento - per un individuo straniero affetto da particolare disabilità psichica

Ragionevolezza e bilanciamento nell’interpretazione recente della corte costituzionale

La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni conferma il legame indissolubile tra interpretazione, ragionevolezza e bilanciamento. Si interpreta bilanciando e si bilancia interpretando. Nel saggio si criticano altresì quelle prospettive che fanno coincidere la ragionevolezza con l'uguaglianza oppure che sovrappongono la ragionevolezza al consenso sociale, alla prassi o al diritto vivente.

Presentazione del Volume

Il volume raccoglie gli Atti dell’Incontro di studi svoltosi il 12 ottobre 2018, presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, durante il quale si é discusso dell’inquadramento concettuale e della portata applicativa della ragionevolezza e della proporzionalità, in prospettiva interdisciplinare e alla luce dei valori normativi che caratterizzano il sistema ordinamentale vigente.

Ordine pubblico interno e internazionale tra caso concreto e sistema ordinamentale

Il libro si propone di esaminare l’utilità della distinzione tra ordine pubblico interno e internazionale, nonché le modalità operative di questa clausola generale, da intendere non piú soltanto come limite alla libertà negoziale o alla recepibilità di leggi e atti stranieri, a garanzia dell’identità culturale nazionale, ma anche come insieme dei princípi identificativi con funzione promozionale.

Il sindacato di ragionevolezza in materia penale. Brevi riflessioni a partire da alcune ordinanze di rimessione alla corte costituzionale

Il presente lavora analizza la tematica relativa al sindacato di ragionevolezza in materia penale, alla luce di alcune recenti ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale.
Nello specifico l’analisi si è concentrata sul problema, sottoposto alla Consulta da numerosi giudici a quibus, della legittimità della prescrizione del reato di disastro colposo, sollevata in virtù di una asserita irragionevole sperequazione del relativo regime previsto per la fattispecie colposa rispetto a quella più grave dolosa, analoga sul piano oggettivo, ma diversa su quello soggettivo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma