rappresentazioni sociali

Modelli di triangolazione nella ricerca storiografica. Per un programma di ricerca ibridato

I modelli di triangolazione nascono all’interno della ricerca qualitativa (Denzin, 1978, 2012) nella consapevolezza della complessità dell’oggetto di studio che, per questo, deve essere esplorato da punti di vista diversi – teorici, metodologici dei dati, dei ricercatori, delle discipline – in grado di restituirne la complessità originaria.

Tra rappresentazione e autorappresentazione

Una delle finalità con cui questo ampio progetto di ricerca è iniziato riguarda il ruolo di alcune professioni di formazione umanistico-sociale nello spazio pubblico, e quindi la relazione tra le professioni intese come attori del discorso pubblico e il generale ambiente comunicativo in cui tale loro discorso (o discorsi) ha luogo e risonanza, intrecciandosi con i discorsi degli altri attori e soprattutto instaurando una relazione con i mezzi d’informazione.

Le rappresentazioni sociali dei migranti tra immaginario e realtà

Le caratteristiche fondamentali della società globale riguardano primariamente quattro ordini di fattori: decontestualizzazione e detemporalizzazione della finanza, globalizzazione dell’economia, questione multiculturale che orienta le dinamiche politico-sociali, complessificazione dei fenomeni sociali, della costruzione della realtà sociale e dell’identità in relazione agli elementi culturali (Colella, Grassi, 2007).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma