realtà

La metamorfosi della verità tra realtà e finzione. Il dilemma di Jacques il fatalista

L'articolo tratta un tema classico della filosofia politica concernente la relazione tra vero, verità e realtà partendo da un testo di D. Diderot, Jacques il fatalista e il suo padrone. La lettura pone in risalto alcuni nodi centrali del dibattito odierno sul decostruzionismo e pone in rilievo le numerose antinomie che si celano all'interno della categoria Verità.

Utopia in cinque centimetri

Nel 1964, tre anni dopo la costruzione del muro di Berlino, l’artista
tedesco Joseph Beuys presentò alle autorità del Governo Federale un
progetto per aumentarne l’altezza di cinque centimetri con l’obiettivo
di migliorarne i rapporti proporzionali. In risposta all’interpellanza
governativa, con una nota indirizzata al Ministro Interni,
chiarì successivamente le ragioni della proposta: “Questa
è un’immagine e deve essere considerata come tale. Solo in caso
di necessità o per motivi formativi si ricorre all’interpretazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma