redditi d’impresa

L’inerenza dei costi nella determinazione del reddito d’impresa

Il principio di inerenza dei costi deducibili si ricava dalla nozione di reddito d’impresa ed esprime una correlazione tra costi ed attività d’impresa in concreto esercitata, traducendosi in un giudizio di carattere qualitativo, che prescinde, in sé, da valutazioni di tipo utilitaristico o quantitativo. La prova dell’inerenza di un costo quale atto d’impresa incombe sul contribuente.

La rilevanza fiscale della cessione del contratto di prestazioni sportive

La sentenza della Corte di cassazione n. 345/2019 affronta il tema della rilevanza fiscale della cessione di contratti aventi ad oggetto i diritti alle prestazioni sportive di calciatori. Vengono esaminati diversi profili relativi alla disciplina del reddito di impresa ed in specie: i) la qualificazione del contratto di prestazioni sportive come bene immateriale, suscettibile di generare plusvalenze o minusvalenze in sede di cessione a terzi; ii) la nozione di onerosità nell'ambito delle operazioni di impresa svolte senza corrispettivo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma