Regno d'Italia

La Chiesa e la guerra. La posizione della Santa Sede nel primo conflitto mondiale e i suoi riflessi sulle dinamiche politiche del Regno d’Italia

SOMMARIO: 1. Premessa. La Grande Guerra e i suoi riflessi sui rapporti tra il Regno d’Italia e la Sede Apostolica. La “legislazione ecclesiastica del Regno” tra immobilismo formale e rinnovamento sostanziale – 2. L’avvio del pontificato di Benedetto XV e il nuovo indiriz-zo vaticano. Il nodo irrisolto della questione romana – 3. La “Grande Guerra” e le sue ricadute sulle relazioni tra l’Italia e la Sede Apostolica – 4. Il conflitto come possibile occasione per la riproposizione della questione romana. Gli sforzi della Sede Apostolica per una “internazionalizzazione” della medesima – 5.

Tra la legge delle guarentigie pontificie e il Trattato lateranense del 1929. lo schema di proposta di “Trattato tra la Santa Sede e il Regno d’Italia” del 1917

Sommario: 1. Lo schema di proposta di “Trattato tra la Santa Sede e il Regno d’Italia” del 1917 – 2. Dallo schema di Trattato del 1917 all’accordo preliminare Cerretti-Orlando del 1919 – 3. I testi a confronto: affinità, divergenze, lacune e omissioni rispetto alla legge delle Guarentigie pontificie e al Trattato del Laterano – 4. Osservazioni conclusive

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma