retorica

L’Anabasi come τέχνη ῥητορική. I discorsi di Senofonte

Since about a quarter of the Anabasis6is occupied by speeches in which Xenophon makes his characters utter, it is essential to investigate their function. Ve subject of this paper are the speeches pronounced by Xenophon as a character, which as a whole can be interpreted as a sort of τέχνη ῥητορική, in the sense of a collection of exemplary speeches, appropriate to different situations. Trough these speeches the ethos of Xenophon is outlined, which coincides with that of the commander with
all the qualities.

Lo stile della storia in Goffredo Malaterra

Nelle sezioni paratestuali della sua opera storiografica De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae Comitis et Roberti Guiscardi Ducis fratris eius, prosimetro in quattro libri scritto tra 1198 e 1201, Goffredo Malaterra, oltre ad accennare alla committenza dell’opera da parte del Gran Conte Ruggero, si sofferma in diversi punti su questioni relative allo stile da lui adottato sulla base delle richieste dello stesso Ruggero.

Rhetorik in Mittelater und Renaissance. Konzepte - Praxis - Diversität, herausgegeben von Georg Strack und Julia Knödler, München, Herbert Utz Verlag, 2011, pp. 488 (Münchner Beiträge zur Geschichtswissenschaft, 6)

recensione a Rhetorik in Mittelater und Renaissance. Konzepte - Praxis - Diversität, herausgegeben von Georg Strack und Julia Knödler, München, Herbert Utz Verlag, 2011, pp. 488 (Münchner Beiträge zur Geschichtswissenschaft, 6)

Rec. a E: Berti, Lo stile e l'uomo. Quattro epistole letterarie di Seneca (Sen. epist. 114; 40; 100; 84), intr., trad. e comm., Pisa, Edizioni della Normale, 2018, pp. 546

Si mettono in luce le qualità dell'analisi filologica e retorica delle lettere in esame, che dimostrano la rilevanza di Seneca filosofo anche come portatore di una determinata concezione della retorica, dopo suo padre e prima di Quintiliano.

«In armario anime». Presenze dell'anima in Boncompagno da Signa

All'interno della vasta produzione di Boncompagno da Signa si rintracciano e si valutano i numerosi passi in cui il retore prende in considerazione l'anima. Del tutto originali -e inaudite nell'ambito dell'ars dictaminis- le riflessioni nella "Rhetorica novissima" sul linguaggio e l'attitudine di Boncompagno a estendere il dominio della sua specifica competenza professionale, la retorica, alla psicolinguistica e alla sociolinguistica.

Poesia e verità in Dante

La riflessione sul rapporto tra poesia e teologia non è infatti «post-dantesca»41, così come la riflessione sulla poesia come linguaggio autonomo non
è un approdo tardo medioevale legato alla Poetica aristotelica. Il punto di partenza è tardo antico, e comporta: 1) l’affermazione aristotelico-platonica di un
nesso arcaico e “iniziale” tra poesia e teologia rappresentato dai poeti sapienziali, mantenuto dalla cultura cristiana; 2) l’affermazione di una opposizione tra

Analisi testuale, rumore semantico e peculiarità morfosintattiche: problemi e strategie di pretrattamento di corpora speciali

La moltiplicazione delle tecniche di analisi testuale ha reso possibile l’uso combinato di software diversi, piegati di volta in volta a singole esigenze di analisi e ricerca. Tuttavia, l’ampiezza di opportunità offerte dai diversi software non attenua un problema di fondo, insito nelle caratteristiche stesse di alcuni corpora peculiari.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma