Riccardo Morandi

Riccardo Morandi. Il ponte Morandi. Forza e fragilità di un’opera d’arte/ Riccardo Morandi. The Morandi bridge. Strength and weakness of a work of art

Il 14 agosto 2018 crollava una parte del viadotto del Polcevera: 43 morti, decine di feriti e più di 500 sfollati. Noto con il nome del suo progettista, l’ingegner Riccardo Morandi il ponte genovese è stato considerato per decenni un simbolo dello sviluppo industriale italiano oltre che un’eccellenza ingegneristica del paese.

Ri-conoscere il moderno negli impianti produttivi: la centrale termoelettrica di Riccardo Morandi a Fiumicino

The Fiumicino power plant, located near Rome and designed by the Italian engineer Riccardo Morandi in 1956, represents a relevant example of XXth century production facility that calls for protection and cultural promotion. This work aims at studying the main features of the building and understanding the design approach used by Morandi, which have led him to blend architecture, space and structure in a very

Tragedia italiana. Il crollo della pila 9 del viadotto sul Polcevera a Genova

Lo scritto ripercorre l’intera vicenda perché il crollo della pila 9 del viadotto sul Polcevera il 14 agosto 2018 è una tragedia italiana, sicuramente la più rilevante che abbia investito il nostro paese negli ultimi anni. Nel dramma di questo crollo convergono almeno tre ordini di ragioni. La prima è la morte di 43 innocenti (quasi tutti risucchiati per cinquanta metri nell’improvvisa voragine dell’impalcato stradale) e di una quindicina di feriti, un numero fortunatamente relativa- mente basso.

Le centrali termoelettriche nell’opera di Riccardo Morandi

L'attività di Riccardo Morandi si svolge in arco temporale particolarmente vasto,
dagli ultimi anni Venti, quando giovane ingegnere inizia la sua professione in
Calabria realizzando strutture in cemento armato, alla fine degli anni ottanta.
Rientrato a Roma nel 1931 apre il proprio studio professionale ed inizia una lunga
collaborazione con l’impresa Magrini progettando prevalentemente strutture
intelaiate in cemento armato semplice e dal 1936 intraprende la sua ricerca relativa
alla precompressione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma