Tragedia italiana. Il crollo della pila 9 del viadotto sul Polcevera a Genova

01 Pubblicazione su rivista
Saggio Antonino
ISSN: 1590-7058

Lo scritto ripercorre l’intera vicenda perché il crollo della pila 9 del viadotto sul Polcevera il 14 agosto 2018 è una tragedia italiana, sicuramente la più rilevante che abbia investito il nostro paese negli ultimi anni. Nel dramma di questo crollo convergono almeno tre ordini di ragioni. La prima è la morte di 43 innocenti (quasi tutti risucchiati per cinquanta metri nell’improvvisa voragine dell’impalcato stradale) e di una quindicina di feriti, un numero fortunatamente relativa- mente basso. Ciò è dovuto alla perizia nella progettazione del viadotto - un fatto non sottolineato a suf cienza e su cui torneremo. Il secondo aspetto della tragedia è lo stratosferico danno economico: si pensi innanzitutto ai quasi seicento sfollati e alle ripercussioni economiche e occupazionali sulla città che si ripercuotono sulla regione e sull’intera nazione. Come si sa molti lavoratori sono stati messi in mobilità al porto e all’acquario di Genova e molte attività commerciali lamen- tano un cospicuo calo di attività. Il terzo livello è invece di natura simbolica, e non si pensi sia meno rilevante perché è altrettanto forte per i genovesi e per tutti noi italiani e per chi ci guarda dall’estero. L'articolo si completa con una selezione accurata di foto ai tempi della costruzione e di una serie di schemi grafici di ausilio alla comprensione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma