ricerca empirica

La relazione fra teoria e ricerca empirica

In prima approssimazione possiamo definire una teoria come un insieme di proposizioni organizzate (concetti, asserti e nessi fra asserti) che si pongono ad un elevato livello di astrazione e di generalità. Le proposizioni teoriche derivano anche da precedenti ricerche empiriche e possono avere valore previsionale. Per controllare empiricamente una teoria, la sua capacità esplicativa e previsionale, occorre ridurre il suo livello di generalità deducendo dalla teoria una o più ipotesi.

Ricerca e ricercatore: quali relazioni

I grandi studiosi hanno cercato di comunicarci, ciascuno a suo modo, come la ricerca pur essendo prevalentemente descritta nella manualistica in termini di rigorosa adesione a procedure standardizzate sia soprattutto un atteggiamento di apertura, di meraviglia, di ricerca, di scoperta, di sintonia con la realtà nella quale siamo immersi e della quale facciamo parte. Potremo proseguire con Dewey nel constatare che “il metodo scientifico non è patrimonio riservato di coloro che vengono definiti scienziati.

I dati della ricerca

La ricerca è finalizzata ad indagare il fenomeno dell'omicidio quale abuso delle autorizzazioni alla detenzione e al porto delle armi da fuoco nel periodo 2007-2017. Sono stati quindi presi in considerazione solo gli omicidi volontari compiuti sul territoio italiano praticati con armi da fuoco legittimamente detenute da legittimi detentori autorizzati (Omicidi con armi legalmente detenute - OALD)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma