riforme istituzionali

Il dibattito sul futuro dell’Europa. Quali politiche e quale governance per l’Unione dopo le elezioni europee del 2019 e dopo Brexit

Con un’ampia partecipazione popolare, che per la prima volta ha superato il 50 per cento degli elettori, a maggio 2019 abbiamo votato per la nona volta per l’elezione del Parlamento europeo, luogo della rappresentanza politica (art. 14 TUE) di oltre cinquecento milioni di cittadini degli Stati membri dell’Unione europea e quindi cittadini europei, ai sensi dell’art. 9 TUE.

Il Gran Consiglio del fascismo e la monarchia rappresentativa

sarà possibile:
da un lato, analizzare il ruolo del Gran Consiglio tra gli organi supremi del regime
nell’ambito di quella trasformazione progressiva dell’impianto statutario, la cui natura
flessibile permetteva modificazioni anche incisive, ma vincolate alla elasticità della struttura
complessiva soggetta a fenomeni di modificazione plastica e di snervamento con pericolo
di rottura;
dall’altro, valutare la correttezza delle procedure di passaggio dal Governo Mussolini al

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma