Roma Capitale

Ingegneri-architetti della scuola romana di architettura

Ingegneri-architetti della scuola romana di architettura

La ricerca svolta a 150 anni dalla proclamazione di Roma capitale, mira a far emergere la storia
per molti versi enigmatica degli ingegneri-architetti che hanno operato in una città divenuta dal
1871 un territorio nel quale consumare rapide e imponenti trasformazioni urbane. Non senza profonde
ferite inferte a quelle magnifiche ville – alcune delle quali perdute per sempre – l’esperienza prodotta
nel lungo percorso da tali trasformazioni ha reso riconoscibile una sensibilità operativa che, sia pur con

Organizzare il governo di prossimità

Il saggio si preoccupa di delineare gli scenari amministrativi degli enti di governo più prossimi alla collettività alla luce delle trasformazioni che possono riguardare l'ordinamento di Roma. In tale esercizio si misura su due eventualità, entrambe fondate sul superamento della duplicità comune e città metropolitana: in un primo caso, tale superamento sarebbe a favore del comune dotato di poteri speciali, nel secondo caso a favore della Città Metropolitana con poteri straordinari.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma