Scuola di ingegneria

Ingegneri-architetti della scuola romana di architettura

Ingegneri-architetti della scuola romana di architettura

La ricerca svolta a 150 anni dalla proclamazione di Roma capitale, mira a far emergere la storia
per molti versi enigmatica degli ingegneri-architetti che hanno operato in una città divenuta dal
1871 un territorio nel quale consumare rapide e imponenti trasformazioni urbane. Non senza profonde
ferite inferte a quelle magnifiche ville – alcune delle quali perdute per sempre – l’esperienza prodotta
nel lungo percorso da tali trasformazioni ha reso riconoscibile una sensibilità operativa che, sia pur con

Gustavo Giovannoni e la didattica dell’architettura alla “Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri in Roma”

Il cursus didattico di Gustavo Giovannoni nella Scuola di applicazione per gli ingegneri dell’ateneo romano, prima come studente, poi come assistente, infine come professore, attraversa oltre mezzo secolo: dal 1892, quando si iscrive al triennio di applicazione, al 1943, anno del suo ritiro. Fino ai suoi ultimi giorni l’ingegnere romano resterà comunque attivo accademicamente, come professore incaricato di Restauro dei monumenti presso la Facoltà di Architettura.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma