Per una comunanza tra progetto e nature. Pensare come una montagna
L’Occidente europeo ha sviluppato un’estetica del rapporto con la natura che ha condotto a una ricerca orientata soprattutto verso aspetti formali e linguistici, separando il progetto dall’ambiente profondo in cui è immerso. Tale distacco, dal Rinascimento in poi, pesa ancora su una consistente, anche se non totale, produzione dell’architettura del paesaggio in Europa, impegnata prevalentemente nella ricerca di una spazializzazione della storia.