sistema mediale ibrido

Comunicazione e partecipazione nel sistema mediale ibrido. Soggetti, pratiche, luoghi

La capillare diffusione delle tecnologie, dei linguaggi e degli ambienti di comunicazione digitali ha prodotto un ampliamento delle possibilità di accesso ai meccanismi di produzione e diffusione di contenuti informativi, che a sua volta ha accompagnato le trasformazioni dalla partecipazione politica degli ultimi decenni.

L’obbligo del nuovo? La campagna per le elezioni politiche 2018 tra mainstream e social

Le elezioni politiche del 2018 lasciano sul campo, per gli studiosi di scienze politiche, sociali e della comunicazione, diversi spunti di ricerca, discussi sulla base dei risultati di ricerca presentati nel volume: una nuova importanza per il periodo di campagna e per la sua componente comunicativa, alla luce di un più maturo assetto del sistema dei media; un ruolo ambivalente dell’elemento di leaderizzazione della politica, che potrebbe segnare effettivamente il superamento di quello schema di polarizzazione centrata sul leader che ha caratterizzato tutta la cosiddetta Seconda Repubblica;

Who trusts whom? La condivisione delle news nel sistema mediale ibrido

Abstract: Le testate giornalistiche, le fonti ufficiali di informazione, i quotidiani sono risorse informative ancora autorevoli per i cittadini interessati alla politica? Partendo dalla campagna elettorale per le elezioni del sindaco e del Consiglio comunale di Roma, conclusasi a giugno 2016, abbiamo cercato di rispondere a questa domanda analizzando le pratiche di newsharing degli utenti condotte sulla piattaforma Twitter.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma