sistema unipolare

La Cina nell’ordine unipolare. Obiettivi e strategie di una potenza revisionista

Dopo 40 anni di crescita economica, la Cina è, oggi, una grande potenza intenzionata a perseguire i propri interessi strategici. A livello globale, però,soffre i vincoli che l’ordine unipolare impone attraverso le proprie strutture, istituzioni, procedure e regole e, inoltre, a livello regionale è condizionata dalla presenza di numerosi attori cardine dell’architettura di sicurezza americano-centrica.

Il collasso dell’Unione Sovietica e il mutamento sistemico: lineamenti essenziali del bipolarismo e dell’unipolarismo a confronto

Nonostante caratteristiche e logiche di funzionamento profondamente
diverse, sia il sistema internazionale bipolare della Guerra fredda che il sistema unipolare del post-Guerra fredda per un periodo più o meno lungo sono
riusciti ad assicurare quel livello “minimo” di ordine – la stabilità – che
può prendere forma in un contesto anarchico come quello internazionale.
Comprenderne e confrontarne i lineamenti essenziali appare tanto
più interessante ai giorni nostri, in cui la possibilità di un ulteriore mutamento

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma