La Cina nell’ordine unipolare. Obiettivi e strategie di una potenza revisionista
Dopo 40 anni di crescita economica, la Cina è, oggi, una grande potenza intenzionata a perseguire i propri interessi strategici. A livello globale, però,soffre i vincoli che l’ordine unipolare impone attraverso le proprie strutture, istituzioni, procedure e regole e, inoltre, a livello regionale è condizionata dalla presenza di numerosi attori cardine dell’architettura di sicurezza americano-centrica. L’articolo procederà esaminando alcuni contributi centrali della teoria delle Relazioni Internazionali utili a chiarire la postura di Pechino rispetto all’ordine unipolare e alla sua architettura regionale. Da quest’analisi, si passerà, poi, ad un confronto essenziale tra gli approcci strategici delle amministrazioni statunitensi dalla fine della Guerra Fredda per soffermarsi sulle novità introdotte dalla presidenza di Donald Trump (2017-) e sulla politica estera condotta dal nuovo esecutivo.