società a responsabilità limitata

Sull'estensione al gruppo del diritto di informazione ed ispezione del socio di s.r.l. in La società a responsabilità limitata: un modello transtipico alla prova del Codice della Crisi. Studi in onore di Oreste Cagnasso

L’articolo affronta, sulla scorta di alcune decisioni giurisprudenziali di tenore non univoco, la questione se e con quale estensione il diritto di informazione ed ispezione riconosciuto al socio di s.r.l. dall’art. 2476, comma 2, c.c., spetti anche riguardo ad informazioni e documentazione concernenti le società controllate o comunque appartenenti al gruppo. La risposta dell’autrice è nel senso che il diritto in questione, esaminato in una prospettiva di gruppo, si estende fino a comprendere le informazioni sui rapporti della s.r.l.

Società di capitali. Vol. 2

1. lineamenti storici e caratteri generali, 2. la società per azioni. costituzione e conferimenti; 3. azioni e altri strumenti finanziari partecipativi; 4. l’assemblea; 5. gli amministratori; 6. i controlli; 7. i sistemi alternativi di amministrazione e controllo gestorio; 8. obbligazioni e titoli di debito; 9. i libri sociali e il bilancio; 10. le modificazioni dello statuto; 11. i patrimoni destinati ad uno specifico affare; 12. la società in accomandita per azioni; 13. gli emittenti e gli intermediari nel mercato finanziario; 14. la società a responsabilità limitata; 15.

Alcuni spunti di riflessione sulla responsabilità degli amministratori di società a responsabilità limitata, anche alla luce del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14

Applicazione della previsione dell'azione di responsabilità dei creditori sociali nei confronti degli amministratori di società a responsabilità limitata, alla luce del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 e riflessione sull'autonomia della disciplina della società a responsabilità limitata rispetto a quella della società per azioni.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma