Sociologia

La norma tecnica UNI 11695:2017: opportunità e sfide per la professione di sociologo

L’articolo, a partire dalla descrizione della situazione in cui attualmente versa la professione del sociologo, si propone di delineare le opportunità offerte dalla norma tecnica UNI 11695 del 2017. Dopo aver delineato il quadro nell’ambito del quale si è realizzata la costruzione della suddetta norma, saranno esaminate le opportunità offerte – ai professionisti e alle associazioni – dalla certificazione professionale e sarà sottolineato il ruolo che dovranno assumere l’aggiornamento e la formazione professionale nel suo ambito.

La violenza di genere in Italia: un problema culturale. L’esperienza del Laboratorio Genere, Cultura, Società della Sapienza Università di Roma

Negli ultimi anni la consapevolezza e la mobilitazione della società contro le molestie sessuali e altre forme di violenza contro le donne (stupro, violenza domestica, stalking) sono aumentate, anche grazie all’attivismo dei media digitali e all’attenzione dei mass media. La violenza di genere, tuttavia, continua ad essere una delle violazioni dei diritti umani più gravi al mondo, profondamente radicata nella vita quotidiana e diretta non solo contro le donne, ma anche contro gli uomini e le minoranze sessuali.

Tra ambiente e territorio. Un focus sulla smart city

Il presente contributo analizza criticità e potenzialità della smart city, intesa sia categoria concettuale nuova, sia come fenomeno in crescente espansione. Lo spazio urbano smart è viene declinato come ‘intelligente’, ma non esiste, ad oggi, una definizione univoca di cosa si intenda con i termini ‘smart’ e ‘smartness’. Essi, infatti, nelle loro accezioni assumono sfumature differenti a seconda degli aspetti su cui si pone l’accento e degli ambiti di studio che li esaminano. Chi sono gli attori coinvolti all’interno delle dinamiche processuali riguardanti la città intelligente?

Pace, politica e società. Gli sviluppi metodologici della Peace Research Agenda

Già prima della Seconda Guerra Mondiale era possibile individuare i primi movimenti per la ricerca scientifica sulla pace sotto il cappello della polemologia, ma è solo in seguito alla Seconda Guerra Mondiale che la Peace Research divenne un filone di studi autonomo volto alla prevenzione di una guerra nucleare o di ulteriori conflitti devastanti per l’umanità. La questione del ‘disarmo’ è pertanto un tema centrale del dibattito sulla pace di questo periodo. Ma è a partire dagli anni Settanta che un nuovo approccio, più maturo e più poliedrico, alla materia inizia a farsi strada.

Rischio, sicurezza e armi nella società globalizzata. La percezione sociale della pericolosità delle armi da fuoco

Nell'attuale contesto globalizzato caratterizzato da incertezza, imprevedibilità e flessibilità è più che mai importante comprendere i processi e le dinamiche attraverso cui la rappresentazione sociale della realtà viene trasposta nella rappresentazione psicologica della realtà. SI tratta cioè di capire come l'interpretazione collettiva della società contemporanea dia forma alla dimensione individuale e viceversa.

Capitale e capitalismo: concetti e fenomeni in divenire (II parte)

Qual è la mentalità del capitale? Che si sostanzi in un insieme di macchinari all’interno di una fabbrica, nella moneta, in un criterio di relazione della ricchezza nel tempo, oppure ancora nell’intelligenza e nella creatività di un lavoratore, nelle sue relazioni o nella cultura condivisa in cui è immerso, qual è il senso e quali sono i significati sottesi nella nascita e nell’accumulazione del capitale?

Capitalismo e teoria sociologica

Per i classici, capitalismo e modernità erano tutt’uno. Si può anzi dire che la sociologia origini proprio quale analisi critica dei processi e degli effetti del capitalismo. Per i fondatori della disciplina, definire l’apparato teoricoepistemologico della sociologia e analizzare criticamente le origini, gli sviluppi e le conseguenze della modernità capitalistica rappresentavano, quindi, due facce di una stessa “missione”.

L’uomo dell’organizzazione e l’ideologia della collaborazione. La nuova frontiera del biocapitalismo?

Il saggio discute il cosiddetto biocapitalismo: una svolta antropologica che non concerne soltanto l’adattamento del corpo e delle mente alle esigenze della produzione, ma più estesamente la capitalizzazione dell’esperienza, delle emozioni e delle relazioni individuali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma