soft law

La perdita della biodiversità e la necessità di "ripensare" gli strumenti di tutela

La perdita della biodiversità è un tema centrale per il futuro del nostro pianeta in quanto numerosi scienziati ritengono che negli ultimi anni vi sia stata un'accelerazione così forte da superare il limite planetario di sostenibilità. Partendo da tale presupposto lo studio, dopo avere esaminato la tutela della biodiversità prevista a livello internazionale, europeo e nazionale, mira ad evidenziare come la soft law non più sufficiente a consentire una reale garanzia. Si auspica quindi un diverso approccio anche alla luce della trasformazione indicata con il "green deal" europeo.

La flessibilità dei numeri. La Commissione europea e le trattative multilivello sui bilanci nazionali

Lo studio verte sulla prassi applicativa del Patto di stabilità e crescita da parte della Commissione europea. Il modo in cui la Commissione ha esercitato la propria discrezionalità è connesso agli elementi di flessibilità integrati nel quadro normativo europeo, con particolare riguardo al margine di manovra concesso agli Stati, alla quantificazione delle condizioni di deroga e ai tempi dello scostamento dai parametri. L'analisi si sofferma su alcuni casi emblematici relativi all'ultimo ventennio.

Italia

Sommario: 1. Premessa. – 2. Il quadro normativo. – 2.1. Dagli obblighi
di pubblicazione all’accesso generalizzato. – 2.2. Il procedimento per
l’esercizio dell’accesso generalizzato. – 2.3. Le eccezioni e i limiti all’accesso generalizzato. –
3. L’attuazione. – 3.1. La “macchina” dell’attuazione: i soggetti coinvolti. – 3.2. Gli interventi di carattere “generale”:
gli strumenti di soft law . – 3.3. Gli interventi della giurisprudenza amministrativa e del Garante della privacy . –

La dichiarazione universale dei diritti umani nella giurisprudenza della corte internazionale di giustizia

The Universal Declaration of Human Rights in the Case Law of the International Court of Justice. – This chapter is aimed at examining the impact of the Universal Declaration of Human Rights (UDHR) on the case law of the International Court of Justice (ICJ). In recent times, the ICJ has enhanced its role in the field of human rights, by contributing significantly to the development of international human rights law. This notwithstanding, and even though States have frequently invoked the UDHR in proceedings before the Court, the

La dichiarazione universale dei diritti umani a settant’anni dalla sua adozione. Alcune riflessioni alla luce della giurisprudenza della corte internazionale di giustizia

Questo contributo si propone di fornire una ricostruzione degli orientamenti della giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia in relazione alla questione della natura giuridica della Dichiarazione universale dei diritti umani e dei principi in essa proclamati. Nella prassi più recente, la Corte internazionale di giustizia ha mostrato un approccio sempre più human rights-friendly, contribuendo in maniera significativa allo sviluppo del diritto internazionale dei diritti umani.

In bilico tra gubernaculum e iurisdictio. Osservazioni costituzionalmente orientate sull’Autorità nazionale anticorruzione e sui suoi poteri regolatori

Il saggio affronta in un’ottica costituzionalistica alcune questioni concernenti l’Autorità nazionale anticorruzione e, in particolare, la sua funzione regolatoria nell’ambito dei contratti pubblici. Anche al fine di riflettere sulla possibilità di qualificare tale organismo come autorità amministrativa indipendente, sono evidenziati alcuni punti di contrasto tra la relativa disciplina normativa e il principio di legalità e sono svolte considerazioni più generali sul rapporto tra la lotta alla corruzione, la discrezionalità amministrativa e il potere politico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma