sorveglianza

La flessibilità dei numeri. La Commissione europea e le trattative multilivello sui bilanci nazionali

Lo studio verte sulla prassi applicativa del Patto di stabilità e crescita da parte della Commissione europea. Il modo in cui la Commissione ha esercitato la propria discrezionalità è connesso agli elementi di flessibilità integrati nel quadro normativo europeo, con particolare riguardo al margine di manovra concesso agli Stati, alla quantificazione delle condizioni di deroga e ai tempi dello scostamento dai parametri. L'analisi si sofferma su alcuni casi emblematici relativi all'ultimo ventennio.

Le forme giurisdizionali dello spazio penitenziario. Il procedimento di sorveglianza e il sistema dei reclami

L'Autrice, prima di analizzare i modelli procedimentali deputati alla gestione e al controllo della fase di applicazione della pena, analizza gli aspetti relativi all'instaurazione del rapporto di esecuzione della sanzione penale e alle vicende modificative ed estintive di quest'ultima. Successivamente, evidenziate le differenze tra procedimento di esecuzione e di sorveglianza, è progressivamente delineato il sistema dei controlli sui provvedimenti penitenziari, che poggia sul procedimento di sorveglianza tipico, al quale si affianca - con le note peculiarità - il procedimento de plano.

Dialettica del controllo. Limiti della sorveglianza e pratiche artistiche

Società del controllo o società allo sbando? Nessuna società e nessun individuo può vivere e prosperare se non riesce a integrare forme di controllo e di non-controllo. Oggi però assistiamo a una divaricazione crescente tra questi due poli, a tutti i livelli. E, insieme, a una loro paradossale coincidenza. Strumenti di controllo e autocontrollo sempre più invasivi si trasformano in fenomeni di perdita di controllo dilaganti, e viceversa.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma