sperimentazione

UN PROGETTO URBANO PER ROMA

Il contributo propone i risultati dei lavori degli studenti nell'ambito delle attività del Laboratorio di Progettazione Urbanistica prof.ssa Carmen Mariano. L’obiettivo del Laboratorio di Progettazione Urbanistica è quello di affrontare la dimensione
del Progetto Urbano assumendo come campo di sperimentazione alcuni ambiti del territorio del
Comune di Roma, per i quali lo strumento urbanistico generale (PRG 2008) prevede una
trasformazione urbana attraverso il ricorso alla procedura del Progetto Urbano.

Urbanistica

Il contributo presenta i principali contenuti disciplinari e i temi di sperimentazione oggetto dei 6 canali del Laboratorio di Progettazione urbanistica, del 4 anno del CdL quinquennale a c.u UE

Nuova questione urbana e nuovo welfare. 2

This Dossier continues the reflection, started in the previous issue (n.90), placing an important focus on the urgency of advancing towards a new urban welfare, as a priority objective of an overall process of regeneration and governance of the contemporary city, through the setting-up of a network of tangible and intangible, interactive and intergated networks, to ensure territorial coverage and a capillary supply of public services. The dossier gathers seven additional papers within the structural, morphological and environmental perspective, articulated around nine keyworks.

Regole, strumenti, meccanismi e risorse per una politica integrata di produzione di servizi

The Dossier Building public space. For a new urban welfare, what began in the previous issue continues, in
order to reflect on the new urban issue, as a further opportunity for study and confluence of some significant thematic
nodes of disciplinary innovation, connected to the governance of the contemporary city. Experiences related to urban
regeneration and territorial rebalancing, central to the objectives and policies of the European Urban Agenda, are re
ported,

Esperimenti di design. Ricerca e innovazione con e dei materiali

Partendo dai concetti chiave della Cultura Materiale del design, e tenendo in considerazione la peculiarità del contesto italiano, il libro si propone di offrire uno spunto per ripensare la relazione tra design e materiali come un dinamico processo di innovazione socio-tecnologica. Questo processo, che in Italia si fonda su una lunga tradizione e che ha stimolato lo sviluppo delle specifiche competenze nel campo del design, si esprime da sempre nel “saper fare” degli artigiani ma anche nella capacità del settore manifatturiero di produrre qualità. Cosa possiamo fare con i nuovi materiali?

Aspettando Godot e la cosmogonia teatrale di Carlo Quartucci

The essay analyzes the theatrical cosmogony of Carlo Quartucci and the Compagnia della Ripresa,
built around the understanding of Samuel Beckett's dramaturgy with a primary focus on Waiting for
Godot (The three first performances, 1959 - Teatro Brancaccio, Compagnia universitaria Latino-
Metronio; 1964 - Teatro Stabile di Genova, Compagnia del Teatro Studio; 1965 - Festival di S.
Beckett, Prima Porta Roma, Compagnia della Ripresa – Teatro Mobile).
Furthermore, with the aid of unpublished interviews with Carlo Quartucci and Carla Tatò, Cosimo

Cuocere la terra. I forni neolitici di Portonovo

Lo scavo di un sito neolitico - unico nel suo genere - raccontato a un pubblico di non specialisti. Dalla storia della scoperta, alla ricerca sul campo e in laboratorio, alla realizzazione di modelli tridimensionali, alla musealizzazione virtuale, in sinergia con specialisti di diversi ambiti scientifici, il volume raccoglie le fasi salienti dello studio dei 23 forni rinvenuti a Portonovo, nelle Marche, risalenti a circa 7500 anni fa.

Il contributo della ricerca empirico-sperimentale. Relazione introduttiva.

L’espressione ricerca empirico-sperimentale, utilizzata per la Sessione che introduciamo, richiede alcuni chiarimenti terminologici e alcune precisazioni. Ci limiteremo per questi chiarimenti all’ambito di studi di ordine psico-pedagogico, proprio per evitare di allargare il discorso ai diversi campi del sapere, e alle metodologie della ricerca proprie dei diversi ambiti artistici, umanistici, scientifici, tecnologici.

Superuse e upcycling dei materiali di scarto in architettura: progetto e sperimentazione

Il programma di ricerca sull’applicazione dell’economia circolare all’ambiente costruito, la cui urgenza è conclamata a livello comunitario e nazionale, lavora su due approcci complementari: riuso (superuse) e riciclo (upcycling). Il primo, teorico ed applicato a un caso pilota, con uno dei primi tentativi di trasporre all’Italia il processo di scouting degli scarti per la creazione di harvest map a supporto del progetto.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma