spesa pubblica

Cap. I - I Sistemi di Welfare: Origini, Modelli e Dimensioni

In Europa le politiche sociali presentano delle diversità in relazione a dimensione e composizione della spesa. In questo quadro diversificato, quali sono i sistemi di welfare che riescono meglio a garantire il raggiungimento degli obiettivi dei policy-makers? Una migliore “performance” si concilia con una maggiore efficienza nella gestione della spesa pubblica sociale? Quali sono i fattori che possono incidere sull’efficienza della spesa sociale in Europa? E quali, di conseguenza, gli ambiti di intervento per possibili recuperi di efficienza?

Cap. II - Spesa Pubblica ed Efficacia delle Politiche Sociali in Europa

Storicamente le politiche sociali, attraverso cui si concretizza
il welfare state nelle sue diverse forme nazionali, nascono per
finalità protezione della collettività contro i rischi sociali e di
soddisfacimento di bisogni ritenuti essenziali con lo scopo ultimo
di promuovere la coesione sociale e l’uguaglianza tra i cittadini. L’efficacia delle politiche sociali andrebbe quindi valutata
in relazione al grado di realizzazione dei targets preposti dai policy
makers. Tuttavia, l’ampiezza degli obiettivi così definiti,

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma