stabilità

Il ruolo della vigilanza bancaria in Italia: il dibattito tra riservatezza e stabilità

Le crisi bancarie degli ultimi anni hanno portato alla luce la grande fragilità del sistema finanziario tout court e , conseguentemente, hanno anche ispirato un acceso dibattito sull’efficacia e la trasparenza dell’attività di supervisione (essendo la stabilità fine ultimo dell’operato delle autorità di vigilanza). Secondo i più, una maggiore trasparenza nella divulgazione delle motivazioni sottostanti l’attività sanzionatoria delle Autorità di vigilanza determina esternalità positive sulla stabilità del sistema, dal momento che incentiva comportamenti virtuosi.

La "stabilità" come principio giuridico e il quadro politico contemporaneo

Il contributo verifica l'esistenza della "stabilità" come principio generale dell'ordinamento, proponendo una originale ricostruzione della sua definizione in Diritto costituzionale a partire dall'osservazione del suo significato nelle principali branche dell'ordinamento. La tesi, infine, è che la stabilità non sia da imputare ad un organo (il Governo) ma al sistema costituzionale o al regime politico. In questo quadro si analizzano le diverse soluzioni più funzionali alla stabilità: ipotesi proporzionale o maggioritaria.

PROIEZIONI DELLE RELIGIONI SULLA SOCIETÀ: IL MATRIMONIO RELIGIOSO E LA STABILITÀ CONIUGALE

Con questo scritto sulle proiezioni civili delle religioni si è inteso mettere a tema il matrimonio e la famiglia dalla prospettiva della stabilità delle relazioni. E lo si è fatto prendendo le mosse da una semplice considerazione: i profondi cambiamenti del tessuto sociale e giuridico delle nostre comunità impongono di aprire interrogativi in merito al fondamento di fenomeni che non possono più essere dati per scontato.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma