strategie di sistema

Il recupero dei siti di cava: strategie di scala vasta. Ipotesi per il Parco dell'Appia Antica

La pubblicazione fa da consuntivo di un Progetto di Ricerca di Sapienza Università di Roma, 2014, dal titolo "Nuovi cicli di vita per le aree ex-estrattive. Da risorsa produttiva a risorsa 'vasta': ambientale, culturale, sociale, economica".
Oggetto della Ricerca è stato il tema dell’indagine e dello studio delle aree di cava, ipogee e a "cielo aperto", esplorando la possibilità che questi luoghi possano essere recuperati, restituiti alla conoscenza e destinati al pubblico uso.

La valorizzazione dei siti di cava come strategia di sistema per la città contemporanea

Più che al recupero di singoli siti estrattivi, si vuole tendere alla valorizzazione di “sistemi di cave”, all’identificazione e alla rilettura di insiemi o reti che riallacciano le singole aree in un’articolazione unitaria. Si pensa alla creazione e/o al ripristino di relazioni ecologiche, fruitive; all’individuazione di infrastrutture ambientali o viarie – linee d’acqua, corridoi ecologici, antichi tracciati – al potenziamento delle connessioni con le preesistenze storiche e naturali.

Inquadramento e sintesi della ricerca

La pubblicazione nasce come consuntivo di un Progetto di Ricerca di Ateneo Sapienza, Università di Roma, domanda di finanziamento 2014, dal titolo Nuovi cicli di vita per le aree ex-estrattive. Da risorsa produttiva a risorsa “vasta”: ambientale, culturale, sociale, economica, Responsabile Paola Guarini. La ricerca, portata avanti con il contributo di un gruppo di lavoro interdisciplinare, interdipartimentale e interateneo, è partita nel gennaio 2015 e si è conclusa nel mese di maggio 2016.

Prove di eco-riuso

Il Saggio esamina le opportunità di intervento, all'interno dei paesaggi ex-estrattivi del Parco dell'Appia Antica, sostenendo la modalità d'intervento "per sistemi" utile a creare, non solo scenari di omogeneità e coerenza organizzativa e funzionale, tra i molteplici siti ex-caveali, ma anche collegamenti fisici, sinergie funzionali, itinerari di visita. Tema dominante della trattazione, è la nozione di "eco-museo"

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma