strumenti

Caravaggio. La rottura del telaio

"Michelangelo Merisi da Caravaggio, artista controverso e di straordinario talento è oggetto in questo libro di una originale indagine che rilegge le sue invenzioni tecniche e pittoriche alla luce di una di differente idea di spazialità. È una spazialità anti prospettica che schiaccia la scena verso lo spettatore frutto tanto di una sensibilità radicata nel vivere quotidiano a Roma quanto nella presenza dei nuovi strumenti ottici. Antonino Saggio con la sua ricerca vi guida tra i segreti del “modus pingendi” di Caravaggio, attraverso alcune delle sue opere chiave.

Strumenti per domani

Naturalmente leggo con interesse commenti e interventi in questi tempi di Coronavirus. Vedo rockstar ultra settantenni che fanno i loro video congiunti, ascolto letture di poesie, canti singoli o collettivi. Quello che mi colpisce di più, e non voglio troppo razionalizzare, è il viaggio solitario di un cantautore italiano che, dopo aver riempito con milioni di persone le spiagge italiane in una ventina di concerti queste estate, se ne parte solo per i deserti andini per migliaia di chilometri di sole e deserto. Mi emoziona, mi colpisce: ne vedo una tappa ogni giorno.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma