sussidiarietà orizzontale

Principi e ricadute sistemiche di diritto pubblico nella recente riforma del Terzo settore

La nuova disciplina del terzo settore impianta dentro una nuova cornice di principi giuridici di diritto pubblico gli enti del terzo settore. Richiama, infatti, come principio fondamentale della nuova disciplina il principio di sussidiarietà orizzontale, da cui l’a. ritiene che possa ricavarsi un nuovo principio generale, quello di collaborazione, che dovrebbe informare i rapporti tra enti del terzo settore e pubbliche amministrazioni.

Sicurezza e amministrazione condivisa: i cittadini attivi non sono dipendenti!

Il saggio affronta il tema delicato del rapporto tra cittadinanza attiva e norme che disciplinano la sicurezza nei luoghi di lavoro. L'autore sostiene che nei casi in cui a trasformare l'uso di beni e spazi urbani in disuso siano dei volontari, la disciplina sulla sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere applicata nei limiti in cui si dimostri compatibile con le esperienze originali di cittadinanza attiva, pena la sua definitiva scomparsa.

Il diritto creativo delle città

Il saggio s'interroga sulla rilevanza giuridica di relazioni informali che le autorità di governo delle città intessono con i cittadini per l'offerta di alcuni servizi. A dispetto di quel che normalmente si crede, queste relazioni non cadono necessariamente nell'irrilevanza giuridica o nell'illiceità ma possono trovare soluzioni compatibili con il diritto positivo, anche se attraverso il riconoscimento di forme giuridiche nuove.

Che cosa è il diritto delle città

Il saggio stabilisce i tratti essenziali del diritto delle città, mettendo in evidenza le potenzialità di creare nuovo diritto da parte di queste istituzioni locali quando esse sono considerate "creature della comunità". In modo particolare, il saggio si sofferma sui modelli di relazione creativa che il diritto delle città delinea evidenziandone, in modo particolare, tre.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma