Principi e ricadute sistemiche di diritto pubblico nella recente riforma del Terzo settore

Giglioni F.
ISSN: 2240-4732

La nuova disciplina del terzo settore impianta dentro una nuova cornice di principi giuridici di diritto pubblico gli enti del terzo settore. Richiama, infatti, come principio fondamentale della nuova disciplina il principio di sussidiarietà orizzontale, da cui l’a. ritiene che possa ricavarsi un nuovo principio generale, quello di collaborazione, che dovrebbe informare i rapporti tra enti del terzo settore e pubbliche amministrazioni. Tutta la disciplina si caratterizza, infatti, per prevedere un’ampia gamma di strumenti di sostegno, che ricalcano lo schema del rilascio di vantaggi senza oneri corrispettivi. Ciò, evidentemente, segnala anche una piena alternatività di questi rapporti da quelli disciplinati dal codice dei contratti pubblici. Così sono da intendere anche gli strumenti che il codice del terzo settore prevede agli art. 55, 56 e 57, nonostante un discutibile parere del Consiglio di Stato ne mini l’interpretazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma