tabacchifici

I tabacchifici della piana del Sele. Il Fortunato Farina di Battipaglia

La coltivazione del tabacco, introdotta in Italia sin dal XVIII secolo, ebbe un forte impulso che portò negli anni successivi alla Prima guerra mondiale alla coltivazione di estese superfici su tutto il territorio nazionale. Nei primi decenni del Novecento in Campania furono realizzati diversi stabilimenti per la coltivazione e la cura del tabacco che divennero presto poli di notevole importanza nello sviluppo sociale ed economico del territorio e intorno ai quali si svilupparono veri e propri villaggi operai.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma