tappeto

Il Campo delle Pietre d’Italia. Il tappeto urbano ai piedi del Sacrario di Redipuglia

Il progetto della piazza delle Pietre d'Italia ha per obiettivo la realizzazione di una grande area consistente in una superficie quadrata di venti metri di lato. Lo schema quadrangolare ipotizzato è simbolo di definizione e delimitazione, recinto e codice di un ordine concettuale, figura della terra, dell’arresto, dell’istante isolato, dell’immanenza.

Piazza delle Pietre d'Italia. I° stralcio del Progetto architettonico per i lavori di ripristino del decoro della casa della III Armata e degli spazi adiacenti, destinati all'allestimento di spazi espositivi quali parti integranti del Memoriale diffu

Il progetto del Memoriale della Grande Guerra “Casa della III Armata” di Fogliano Redipuglia prende avvio dalla riconfigurazione degli spazi esterni ai piedi del Colle Sant’Elia, prospiciente il grande Sacrario Militare.
A tal proposito si è deciso di dividere l’intero progetto in un primo stralcio funzionale, avente per oggetto la realizzazione di una grande area che misura l’estensione bidimensionale di una superficie quadrata di venti metri di lato.

Riqualificazione del sistema pubblico di Corso Trento e Trieste a Lanciano

Il progetto deriva da una convenzione tra il Comune di Lanciano, lo studio RicciSpaini Architetti Associati e il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma che introduce al tema della riqualificazione del Sistema Pubblico di Corso Trento e Trieste.
La natura dell’incarico si incentra sulla riqualificazione dell’asse urbano per la sua completa ridefinizione come ambito pedonale relazionato agli usi commerciali e per le grandi manifestazioni culturali e religiose.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma