tarda antichità

Morale cristiana e termalismo a Ostia negli ultimi decenni del IV secolo

Ostia ha restituito una notevole quantità di complessi termali. Oltre alle grandi terme pubbliche di età
imperiale, forme particolari di termalismo sono attestate anche in epoca tardoantica. Le recenti ricerche
condotte dal Progetto Ostia Marina dell’Università di Bologna, attivo nell’ambito del quartiere fuori porta
Marina, hanno infatti permesso di definire con precisione la cronologia di minuscoli piccoli balnea
pubblici disposti lungo l’antica via Severiana. Lo studio delle c.d. Terme dello Scheletro, sorte in epoca

Alcune iscrizioni greche in onore di San Sergio nel V e VI secolo e la diffusione della paideia classica in provincia

L’articolo analizza alcune iscrizioni tardoantiche relative al culto di San Sergio, in particolare due epigrammi dell’ dell’Hauran, I.Syrie 2412= 22/36/04 (Soada/Dionysias, Deir-el-Kadi, del V/VI sec. e IGLS XV/1 186 = SGO 22/14/04 (Azra‘, VI sec.). Entrambe queste iscrizioni vengono poste a confronto con testi metrici costantinopolitani, rispettivamente uno dei epigrammi dell’abside della Chiesa delle Blacherne (AP I 3) e l’iscrizione per la chiesa dei SS Sergio e Bacco (APApp I 358 Cougny = 210 Preger).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma