tecnologie digitali

Rappresentare, comunicare, narrare. Spazi e musei virtuali tra riflessioni e ricerche

Il paper, nel contesto di un sistema di riflessioni generali, illustra e inquadra diverse esperienze condotte, dagli autori con diversi dei colleghi ricercatori del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza di Roma, nell’ambito delle applicazioni delle tecnologie digitali per la comunicazione e la divulgazione dei valori del patrimonio culturale.

Archeologia, architettura e restauro tra XIX e XXI secolo; dallo scavo alle Digital Humanities

The paper aims to study the mutual relationships that have characterized the dialectic between archaeology and restoration in the past two centuries, with different results. In a complex scenery such as the centre of Rome and its stratigraphy, some episodes related to a specific and most representative urban area - the one surrounding the Trajan's Column - will be analysed.

Fattori di rischio e manifestazioni di disagio tra hardcore gamer e casual gamer. Un contributo al dibattito sul rischio di dipendenza da videogiochi

Dopo i Millenials o Generazione Y, una nuova generazione, che qualcuno ha proposto di denominare Post-Millenians o Generazione Z e che include i nati nel nuovo millennio, si affaccia sulla scena degli studi sociali. È una generazione che rispetto alle precedenti è caratterizzata da una socializzazione sempre più precoce all'uso delle tecnologie e dei media digitali. Gli adolescenti iperconnessi hanno accesso a tutti i canali che la Rete mette a disposizione, che normalmente accrescono le possibilità di svago, di informazione, di apprendimento e di intrattenere relazioni sociali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma