terremoti

BRAVA2

Italiano

Il macchinario BRAVA 2 è un apparato biassiale, provvisto di una cella di confinamento per la caratterizzazione delle proprietà di attrito e di permeabilità delle faglie fino a pressioni di 150 MPa e temperatura di 250°C.

Psicologia sociale e ambientale per la resilienza umana nelle emergenze ambientali. Social and environmental psychology for human resilience during environmental emergencies

L'articolo presenta i principali approcci della psicologia sociale e ambientale applicata ai contesti di rischio ambientale e, in particolare al terremoto. L'articolo illustra quali fattori psicologico-sociali influenzano il comportamento nelle varie fasi della gestione del rischio (prima, durante e dopo il terremoto).

Nuove città nel meridione d’Italia dopo i terremoti del XVIII e del XX secolo

I numerosi eventi sismici che hanno colpito l’Italia e in particolare il territorio centro
meridionale, hanno costituito, spesso, l’occasione di riprogettare intere città nel loro tessuto
urbano e di introdurre, regole e soluzioni finalizzati a rendere gli edifici più sicuri.
I disastrosi terremoti che si verificavano, infatti, evidenziavano le diverse problematiche
esistenti sia in relazione alle modalità costruttive degli organismi edilizi, che venivano edificati

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma