trasformazione

La riabilitazione urbana di Lisbona attraverso interventi di architettura sul patrimonio

Il progetto di architettura è sempre e comunque un atto che prefigura una trasformazione dell’esistente, del patrimonio inteso nella sua accezione più ampia.
La conoscenza dei contesti fisici, sociali, culturali sui quali interviene e della loro storia diviene punto di partenza imprescindibile.
Tale conoscenza, attuata in condivisione con altri saperi, porta a definire i valori dei materiali preesistenti in base ai quali si operano le scelte del progetto. Quest’ultime,

Il futuro tradito. Il caso della Pantanella a Roma

L’esperienza del complesso industriale della fabbrica Pantanella a Roma ci permette di riflettere su quel che è stato, su quel che invece non è stato, su ciò che avrebbe potuto essere; ci consente di ragionare sul vissuto e sul solo immaginato, e di comprendere così come il complesso e imprevedibile destino di alcune architetture, la loro tutela o il loro abbandono, il mantenimento della funzione originaria o il cambio delle destinazioni d’uso producano effetti a catena sul patrimonio costruito delle nostre città.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma