tutela ambientale

Movimenti di tutela ambientale dal basso: un focus sulla città di Roma

Negli ultimi anni il tema della tutela ambientale è stato al centro nel dibattito politico nazionale e internazionale. Vi sono oggi
regolamentazioni precise per fronteggiare i cambiamenti climatici, in un’ottica di trasformazione dei sistemi di produzione dell’energia, di salvaguardia del territorio e di sensibilizzazione della popolazione. Ed è in questo contesto che si osserva lo sviluppo di movimenti impegnati nella cura e protezione dell’ambiente: a livello locale, si tratta di associazioni e di comitati

La regolazione delle fonti energetiche rinnovabili tra tutela dell’ambiente e libertà di iniziativa economica privata. la difficile semplificazione amministrativa

Sommario: 1. La ratio del sistema regolatorio in materia di fonti energetiche rinnovabili in un recente intervento della Consulta - 2. La riduzione degli oneri amministrativi quale “incentivo istituzionale” alla
diffusione delle energie rinnovabili – 3. La strutturale complessità della regolazione amministrativa delle fonti energetiche rinnovabili: la prevalenza del potere legislativo statale a tutela dell’ambiente – 4. La
difficile semplificazione della procedura autorizzatoria: problemi e prospettive

Ipotesi di recupero della Cava di Casal Rotondo

Il contributo esamina le ipotesi di possibile intervento in tema di recupero delle cave a cielo aperto, portando a verifica, attraverso diverse esplorazioni progettuali, gli assetti tracciabili per la Cava di Casal Rotondo. Abaci, schemi, renderings, disegni tecnici e testi illustrativi documentano il luogo e le operazioni ad esso rivolte con rilievo particolare: alle zone di accesso, alle aree per gli eventi, al recupero del "piazzale superiore" ove sorge l'antico casale.
Il progetto viene presentato attraverso i suoi principali obiettivi:
• accessibilità

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma